Il backlash contro la promozione della democrazia, un fenomeno mondiale

Solamente pochi giorni fa, il presidente russo Vladimir Putin ha varato una legge che permetterà al Ministero della Giustizia di riconoscere come “agente straniero” qualunque media non russo ricevente finanziamenti dall’estero attivo sul territorio controllato da Mosca, consentendo così maggiori controlli e limitazioni sulle loro attività. In realtà, il provvedimento va a emendare una precedente legge che già dal 2012 permette alle autorità di giustizia russe di contrassegnare con la medesima etichetta le ONG operanti sul territorio sovvenzionate dall’estero. Una disposizione a cui fece seguito un’altra legge nel 2015, ancora più restrittiva, che permette ai giudici russi di dichiarare qualunque ONG come “indesiderabile” purché rappresentante una minaccia alla sicurezza della Federazione Russa. Più che l’annunciata “risposta simmetrica” alla similare azione statunitense nei confronti della testata Russia Today, la recente iniziativa del Cremlino dovrebbe quindi essere letta all’interno della più ampia strategia di confinamento e repressione delle attività di promozione della democrazia, condotta da più parti a livello globale, a partire dagli anni duemila. Il cosiddetto “backlash” contro l’avanzamento della democrazia è difatti un fenomeno oramai mondiale, alimentato dalle paure dischiuse dalle rivoluzioni colorate e permeato dall’attuale contesto di arretramento e svilimento della norma democratica nel mondo.

vladimir putin backlash

Backlash, un fenomeno mondiale

Sebbene la Russia ne sia la forza promotrice e dominante, questa controffensiva è stata portata avanti con crescente intensità da parte di numerosi regimi autoritari e semi-autoritari in diverse parti del mondo. Peculiarità del “backlash” è che questi stessi stati hanno appreso gli uni dagli altri, condividendo (oltre alle istanze non democratiche) le stesse tecniche e le stesse leggi al fine di arginare l’azione delle ONG, delle fondazioni e dei media esteri. Il fenomeno è chiaramente visibile almeno in cinque paesi ex-sovietici: l’Uzbekistan, la Bielorussia, il Kazakistan, il Kirghizistan e il Tagikistan.

Per esempio, nel 2005 il governo uzbeko mise fuori gioco più del 60% delle ONG attive sul territorio nazionale mentre i media statali parlavano del “cavallo di troia” della democratizzazione. In Bielorussia invece, nel 2003, il Presidente Lukashenko vietò l’accesso ai finanziamenti esteri per qualsiasi attività politica o educativa attiva nel paese. A giugno di quest’anno, il parlamento ungherese ha approvato una legge “sulla trasparenza delle ONG finanziate dall’estero” che, secondo il direttore europeo di Amnesty International John Dalhuisen, avrebbe lo scopo di “compromettere le loro attività vitali”.

La Cina è la seconda forza del “backlash”, sia in ragione della sua rilevanza, sia a causa delle numerose restrizioni che ha posto in essere, ai danni di ONG, media e gruppi civili e politici locali. Tra queste, l’ultima in ordine di tempo è la legge sulla limitazione delle attività delle ONG, entrata in vigore a inizio anno.

Per quanto riguarda il Medio Oriente, un esempio significativo è quello dell’Iran. Nel 2007, infatti, il governo di Teheran  imprigionò per diversi mesi due iraniano-statunitensi (entrambi membri di organizzazioni occidentali attive sul territorio) accusandoli di voler fomentare una “rivoluzione di velluto” nel paese, su mandato statunitense.

Nello stesso periodo in Africa, Zimbabwe, Etiopia ed Eritrea hanno fortemente ostacolato le attività di alcune ONG occidentali – in particolare: NDI, IRI e Freedom House – considerate strumenti di ingerenza e imperialismo americano. Infine, prendendo in considerazione l’America Latina, le tracce più tangibili del “backlash” si sono manifestate in Venezuela e Bolivia. Sia l’ex Presidente venezuelano Hugo Chavez che il suo attuale successore Nicolas Maduro hanno portato avanti una costante critica nei confronti delle attività statunitensi di assistenza alla democrazia. Oltre alle classiche misure restrittive e intimidatorie nei confronti delle ONG e dei gruppi locali sovvenzionati da fondi esteri, l’ex capo di stato Hugo Chavez ha tentato di incoraggiare l’adozione di simili limitazioni da parte degli altri paesi sudamericani, in particolare finanziando partiti anti-statunitensi in Bolivia, Ecuador e Perù. La retorica di Chavez ha trovato terreno fertile specialmente in Bolivia, dove il Presidente Evo Morales, nel 2008, ha dichiarato l’ambasciatore americano a La Paz persona non grata, accusandolo di supportare gruppi locali che cospiravano contro il governo boliviano.

maduro morales chavez backlash

Le motivazioni dietro alla controffensiva: paura o convenienza?

Oltre ai casi sopra citati, segni di questa reazione possono essere individuati in molti altri paesi, in particolare: Egitto, Algeria, Arabia Saudita, Kenya, Yemen, Bahrain, Nepal, Cambogia e Uganda. Le motivazioni sottostanti a questa rapida e preoccupante controffensiva alla promozione della democrazia sono diverse. Le rivoluzioni colorate avvenute in Georgia (2003), Ucraina (2004) e Kirghizistan (2005) hanno agito da detonatore delbacklash”, alimentando timori e sospetti tra le fila di questi paesi, verso l’opera di ONG, fondazioni e media esteri, considerati mezzi manovrati dalle potenze occidentali al fine di destabilizzare i governi autocratici e semi-autocratici nel mondo.

Ma ancora più importanti sono state forse le ragioni di contesto. Con il passaggio al nuovo millennio la democrazia è rimasta intrappolata in un periodo di stagnazione che si pone profondamente in rottura rispetto alla feconda democratizzazione avvenuta negli ultimi due decenni del 1900. Il crescente fenomeno del terrorismo internazionale ha costretto diversi stati democratici a restringere lo spazio delle libertà civili. Inoltre, l’invasione dell’Iraq nel 2003 e la Grande Recessione del 2008 hanno reso difficile, per i paesi occidentali a sovranità popolare, supportare la causa della promozione della democrazia nel mondo, indebolendo rispettivamente la sua legittimità e la sua sostenibilità.

Anche il drammatico incremento dei prezzi di petrolio e gas avvenuto tra il 2005 e il 2008 ha giocato un ruolo importante, ricordando che i maggiori detentori di risorse energetiche non sono democrazie, e dandogli quindi una posizione di forza nella comunità internazionale.  È all’interno di questo scenario che il “backlash” ha trovato la forza necessaria per svilupparsi, diffondendo sospetti e paure tra i regimi non democratici.

Ad ogni modo, per molti di questi paesi la prospettiva di un cambiamento di governo non è realistica. Russia e Cina, in particolare, sembrano utilizzare le loro illegittime preoccupazioni come strumento di convenienza per perseguire fini geopolitici e per giustificare ulteriori limitazioni allo spazio delle organizzazioni occidentali e, più in generale, dei diritti. Questo “backlash” è quindi conseguenza e sintomo di un contesto internazionale profondamente mutato, maggiormente ostile sia alla democrazia che alla sua diffusione nel mondo. Una situazione che rischia di continuare a crescere inosservata, celata nelle disposizioni contro gli “agenti stranieri”, di sovietica memoria.

 

Simone Delicati

Simone Delicati, nato a Sanremo il 2 settembre del 1996, maturità scientifica, attualmente studente al secondo anno del corso di laurea in ‘Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani’ presso l’Università di Padova, trascorrerà il terzo anno in Erasmus a Reading. Aspirante giornalista, coltiva questa sua passione su Social News. Appassionato di cinema italiano, nutre un interesse particolare per il tema delle migrazioni (circa il quale sta scrivendo il lavoro di tesi). Ex judoka, gioca a calcio ogni volta che può. Crede nei diritti umani come gli unici strumenti possibili per garantire - a chiunque - una vita dignitosa. Spera nei diritti umani come seme per le pari-opportunità. 

Tags:

Rispondi