La realtà di domani fra digitale e materiale

Era il 1969 quando quattro grandi università americane che partecipavano a progetti di ricerca a scopo militare misero in rete i loro calcolatori formando la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). Sei anni dopo DARPAnet venne demilitarizzata e diventò la madre della moderna Internet. Da allora l’evoluzione di sistemi informatici è stata esponenziale sia per quanto riguarda la tecnologia hardware che software che di rete. Nel primi giorni dell’anno 2002 un articolo sulla rivista “Nature” rivelava che un gruppo di scienziati era riuscito a costruire il primo calcolatore quantico con molecole composte di sette atomi. Un tale sistema potrà eseguire calcoli che un computer di oggi richiederebbe miliardi di anni. E’ facile intuire quindi che il futuro ci prospetta generazioni sempre più legate e dipendenti dalla tecnologia e dalla realtà virtuale a questa collegata. Tutti noi negli ultimi anni siamo stati spettatori della crescita e diffusione capillare di prodotti elettronici ai quali pochi di noi oggi vorrebbero rinunciare. Il telefono cellulare, il navigatore satellitare, il forno a microonde, il personal computer ma anche la macchina fotografica e telecamera digitale e la stessa internet sono strumenti ormai considerati indispensabili. L’uso dei computer, dei videogiochi e di internet – ormai considerata l’enciclopedia per eccellenza, l’oracolo a cui tutti noi ci appelliamo per ricevere informazioni e risposte- sono sempre più frequentemente visti come utili integrazioni dell’attività didattica e dell’educazione. L’utilizzo di simulazioni digitali viene adottato con enorme successo per condurre esercitazioni con le stesse caratteristiche delle operazioni reali senza però lo svantaggio dei rischi ad esse correlate. A causa di questa progressiva fusione fra vita biologica e digitale i giovani si avvicinano sempre prima e sempre più intensamente ad uno spazio, diverso dal mondo fisico, che mette in comunicazione gli esseri umani: il cyberspazio, una realtà di frontiera tra la realtà e il pensiero. SecondLife , videogiochi, simulazioni digitali, non sono quindi che embrioni della vita elettronica (virtuale) in cui i nostri figli e nipoti dovranno necessariamente confrontarsi ed interagire, una realtà in cui la demarcazione fra biologico e digitale sarà sempre più sottile fino a quando sarà difficile distinguerne la differenza. Un mondo di cui non dobbiamo negare l’esistenza ma nel quale dobbiamo entrare prima possibile per porre regole precise, per analizzare le relazioni che si stabiliscono tra le persone che lo utilizzano, ma anche per studiare gli aspetti di rischio, d’illegalità, di violenza e le forme di dipendenza legate ai fallimenti della vita reale. L’uomo da sempre ha creato, grazie al suo ingegno, gli strumenti necessari ad agevolare la propria vita, oggetti che hanno avuto contemporaneamente utilizzi leciti ed illeciti, dannosi ed utili. Oggi dobbiamo fare in modo che i nuovi strumenti che abbiamo a disposizione non annebbino la nostra intelligenza e soprattutto che ci permettano di mantenere la nostra coscienza.

di Massimiliano Fanni Canelles

Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano. 

Tags:

Rispondi