Ulteriori leggi per i disabili? In Italia ci sono, basterebbe solo applicarle

Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta Disabili del Friuli Venezia Giulia (ente unico nel panorama italiano), analizza la situazione locale, nazionale ed europea in tema di disabilità

Stefano Rongione

Foto Vincenzo Per City SportSeppur al quindicesimo posto per abitanti, il Friuli Venezia Giulia si sta rivelando una delle Regioni italiane (insieme a Lombardia, Emilia Romagna e Toscana) faro per quanto concerne le politiche riguardanti la disabilità, tanto da costituire un ente, nello specifico la Consulta Disabili, che possa curare ogni tipo di azione amministrativa e legislativa su questo delicato argomento. Si tratta di un caso unico in Italia. Con il presidente della Consulta Fvg, Vincenzo Zoccano, abbiamo dapprima approfondito l’operatività e la struttura di tale ente territoriale e poi affrontato tematiche strettamente correlate alla politica nazionale, internazionale e (non meno importante) sociale.

Presidente Zoccano, inizialmente potrebbe cortesemente esporre ai lettori quali sono le tematiche affrontate nel quotidiano dalla Consulta Fvg? Ente territoriale, va detto, senza eguali nel panorama nazionale.
«Non vi sono assolutamente vincoli di operatività. La Consulta Disabili Friuli Venezia Giulia va ad affrontare tutte le questioni e le materie che ruotano attorno al vasto mondo della disabilità. Nello specifico, la Consulta Disabili è, di fatto, l’unico interlocutore politico con il territorio sotto il profilo amministrativo e legislativo per quanto concerne la disabilità in Friuli Venezia Giulia. Chiudo la spiegazione con una metafora: la nostra Consulta ha il compito di fornire alla Regione il “polso” della situazione locale».

Consulta del Friuli Venezia Giulia che annovera quale struttura?
«Il nostro ente è una vasta aggregazione di associazioni. Ogni associazione fa parte di una delle quattro consulte provinciali, le quali, a loro volta, vanno a formare la consulta regionale. Le associazioni affiliate sono circa un centinaio. Un sistema sin qui rivelatosi produttivo e funzionale. Per farle un esempio, ogni associazione, anche la più piccola, con un’istanza può far sentire la propria voce. Così facendo, il problema del singolo diventa collettivo».

Se dovesse indicare una problematica alla quale l’attuale legislatura non ha ancora trovato adeguata soluzione, quale si sentirebbe di citare?
«Non sono stati ancora compiuti adeguati passi avanti per quanto concerne l’integrazione assoluta in ambito sociale del disabile e della disabilità stessa. In Italia la disabilità viene affrontata come una minorazione dell’individuo, trascurando le funzionalità che la persona può ancora esplicare. Nello specifico, posso affermare che l’Italia, come anche altri Paesi, alcuni dei quali aderenti all’Unione Europea, non ha ancora applicato con continuità la Convenzione Onu del dicembre 2006 per i diritti delle persone con disabilità, ratificata in Italia nel febbraio 2009 (“promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità – recita l’articolo 1 della predetta convenzione – ndr). Non leggo, però, questa mancanza come una complicazione politico-legislativo. Nel nostro Paese, infatti, la legge è in vigore e basterebbe solo metterla in pratica. Interpreto, quindi, questa situazione come un problema di natura culturale».

Da contraltare, vi è una tematica sulla quale le istituzioni, recentemente, hanno invece mosso confortanti passi nella giusta direzione?
«Posso assicurare che i tentativi di legiferare sulla disabilità ci sono. Questo è un segnale importante, a patto che gli sforzi non vengano strumentalizzati. Da questi sforzi e da questo quesito di fondo è necessario che nasca un nuovo ragionamento sulle politiche della disabilità, passando, così, dalla visione assistenzialistica a quella inclusiva. La Convenzione Onu è il faro di questo cambiamento radicale. Ora bisogna passare all’azione e applicarla».

Nel panorama europeo l’Italia risulta un Paese con misure di legge valide sul tema della disabilità? Quali modelli potrebbero essere utili al Belpaese per muovere passi spediti nella giusta direzione?
«Va, innanzitutto, fatto notare che il panorama, in tema di disabilità, è abbastanza nebuloso. Non esiste un cittadino europeo disabile che possa affermare di stare bene al 100%. Un disabile nordico potrà sicuramente far affidamento su una migliore accessibilità ai servizi, anche perché certi Paesi sanno spendere meglio i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea. Tale efficienza deve sicuramente essere presa come esempio dall’Italia, ma anche da altre Nazioni. Da questa situazione di fondo bisogna partire per arrivare, come dicevo in precedenza, ad un’applicazione decisa, ma, allo stesso tempo, omogenea della Convenzione Onu del 2006».

Prima ha accennato alla politica inclusiva dei disabili, vero punto d’arrivo per l’Italia, ma non solo. Quale ruolo può ricoprire lo sport in questo tipo di politica?
«Non lo scopro di certo io. Lo sport è, per antonomasia, un aggregatore sociale. Può sicuramente ricoprire un ruolo importante nel raggiungimento di una politica inclusiva del disabile. Allo stesso tempo può incidere positivamente sulla salute dell’individuo stesso. Su questo aspetto mi preme sottolineare come la nostra Regione abbia avviato il progetto denominato “Amareterapia”: permetterà ad alcuni disabili di prendere contatto con tutte le discipline sportive che hanno il mare come protagonista. Nella fattispecie, vela, canottaggio, canoa e subacquea».

Nel complesso, qual è il rapporto tra sport e disabilità in Italia?
«Direi più che buono. L’Italia, vale la pena sottolinearlo, a livello sportivo può contare su un ottimo Comitato Paralimpico, costituito da specifiche Federazioni. In più, nel corso degli ultimi anni, il nostro Paese ha sfornato atleti di primo piano, che a livello nazionale ed internazionale hanno ottenuto risultati prestigiosi».

In chiusura, le poniamo una domanda specifica di natura sportiva: atleti paralimpici a confronto nella stessa competizione con i normodotati. Una suggestione o nel futuro potrà essere una consuetudine nel mondo dello sport?
«Penso che un giorno, spero non troppo in là con gli anni, si possa arrivarci! Abbattere questa distinzione significherebbe compiere un importante, e forse ultimo, passo in avanti verso l’integrazione dei disabili».

 

Stefano Rongione, giornalista di City Sport

Rispondi